I deportati

AVANE

EMPOLI

PONTE A ELSA

SANTA MARIA

LARGO DELLA RESISTENZA

VIA GIUSEPPE DEL PAPA, 79

I SOPRAVVISSUTI
Brevi cenni biografici dei sopravvissuti alla deportazione dell’8 marzo 1944

Giuliano BIOTTI
Nato l’8/10/1926 a San Giovanni Valdarno (AR). Ultimo domicilio conosciuto Via degli Orti 29, Empoli (FI). Deportato dalla vetreria Taddei l’8 marzo 1944, giunge a Mauthausen l’11 marzo 1944 e come mestiere dichiara come lavoro “apprendista/contadino”, numero di matricola 56966, categoria “Schutz”. Svolge il lavoro di manovale. Trasferito il 25 marzo 1944 a Ebensee; il 30 maggio 1944 torna a Mauthausen. Il 16 novembre 1944 di nuovo ad Ebensee e abbiamo notizia di una sua permanenza al campo di Ebensee almeno fino al 7 marzo 1945.
Liberato ad Ebensee il 5 maggio 1945.

Ernesto FORMIGLI
Nato il 7/02/1910 a Livorno. Ultimo domicilio conosciuto a Empoli in zona Marcignana. Arrestato a Empoli l’8 marzo, giunge a Mauthausen l’11 marzo 1944, di professione facchino. Lavoro dichiarato oste, e svolto “manovale”. Matricola 57127 e categoria “Schutz”.
Trasferito ad Ebensee il 26 marzo 1944 e liberato il 5 maggio 1945.

Mario GIANNARDI
Nato il 15/05/1913 a Livorno. Ultimo domicilio via Livornese 3 Empoli, di mestiere parrucchiere. Arrestato a Empoli l’8 marzo, giunge a Mauthausen l’11 marzo 1944, matricola 57174, categoria “Schutz”. Il 25 marzo 1944 trasferito ad Ebensee, ancora lì il 30 marzo 1945, liberato il 5 maggio 1945.

Giulio GIANNELLI
Nato il 16/09/1912 a Vinci (FI). Ultimo domicilio conosciuto via Villa Ciasa 26 a Spicchio, di professione vetraio. Deportato dalla Vetreria Taddei l’8 marzo 1944, arrivato a Mauthausen l’11 marzo 1944, matricola 57175, categoria “Schutz”. Il 25 marzo 1944 trasferito ad Ebensee, mentre il 6 giugno 1944 trasferito a Mauthausen. Il 31 agosto 1944 a Linz III e liberato il 5 maggio 1945.

Saffo MORELLI
Nato il 14/05/1929 a Empoli (FI). Ultimo domicilio conosciuto Via Livornese 63, Empoli, di professione vetraio/apprendista. Deportato dalla Vetreria Taddei l’8 marzo 1944 e giunge a Mauthausen l’11 marzo 1944, numero di matricola 57287, categoria “Schutz”. Il 25 marzo 1944 trasferito ad Ebensee; il 25 settembre 1944 riportato al campo principale di Mauthausen. Il 6 novembre 1944 viene trasferito a Wien-Floridsdorf, uno dei sottocampi di Mauthausen. L’8 aprile 1945 di nuovo al campo principale di Mauthausen, il 5 maggio 1945 liberato a Gusen.

Nedo NENCIONI
Nato il 23/12/1927 a Livorno. Deportato da Empoli l’8 marzo 1944, di professione vetraio. L’11 marzo 1944 giunge a Mauthausen, matricola 57302, categoria “Schutz”. Il 25 marzo 1944 trasferito ad Ebensee. Trasferito al sottocampo di Wels II e successivamente tra marzo e aprile 1945 di nuovo ad Ebensee, dove viene liberato il 5 maggio 1945.

Alfredo RAGIONIERI
Nato il 26/04/1920 ad Empoli (FI). Ultimo domicilio via del Giglio 25, Empoli, di professione meccanico. Deportato l’8 marzo 1944, arriva a Mauthausen l’11 marzo 1944, numero di matricola 57361, categoria “Schutz”. Il 26 marzo 1944 trasferito nel sottocampo di Schwechat, il 2 settembre 1944 trasferito da Wien-Floridsdorf ritorna al campo principale. Il 16 febbraio 1945 trasferito a Gusen, liberato il 5 maggio 1945.

Alberto ROSSI
Nato il 05/09/1897 a Livorno. Ultimo domicilio conosciuto a Livorno Piazza dei Mille 13, mestiere fabbro-meccanico. Deportato l’8 marzo 1944 da Empoli e giunge a Mauthausen l’11 marzo 1944, numero di matricola 57383, categoria “Schutz”. Il 26 marzo 1944 trasferito nel sottocampo di Schwechat; l’11 o il 12 luglio 1944 torna al campo di Mauthausen. Il 21 dicembre 1944 trasferito a Wien-Floridsdorf. Liberato il 5 maggio 1945.

Loris VALORI
Nato il 28/09/1925 a Empoli (FI). Ultimo domicilio via valdelsa 26/a Marcignana, di professione vetraio/soffiatore del vetro. Deportato a Empoli l’8 marzo 1944, giunge a Mauthausen l’11 marzo 1944, numero di matricola 57475, categoria “Schutz”. Il 25 marzo 1944 trasferito ad Ebensee e liberato il 6 maggio 1945.

IMI

Mario BERTELLI
Nato il 07/11/1920 a Empoli (FI). Ultimo domicilio conosciuto Empoli via Puntone 1, studente in medicina. Arrestato a Empoli il 9 settembre 1943. Il 31 marzo 1945 viene trasferito da Monaco a Dachau, numero di matricola 147064, classificato come “Schutz Nal” (deportati sottoposti a speciali misure di sorveglianza e non trasferibili in altri campi). Liberato il 29 aprile 1945.

Mario BONISTALLI
Nato il 24/03/1922 a Fucecchio (FI). Allievo carabiniere arrestato a Roma il 7 ottobre 1943. Il 27 marzo 1945 deportato da Monaco dove lavorava alla fabbrica di Krauss-Maffei a Dachau, primo numero di matricola 146658, classificato come “Schutz Nal” e liberato il 29 aprile 1945.

Gino (?) CECCARELLI
Nato il 05/04/1915 a Roma. Arrestato in Grecia, giunge a Dachau il 22 marzo 1945, primo numero di matricola 146422, classificato come “Schutz Nal”, liberato a Dachau il 29 aprile 1945.